Si apre ufficialmente oggi, 27 agosto, l'82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con una giornata inaugurale che unisce passato, presente e futuro del cinema mondiale in un mix perfettamente orchestrato tra eleganza, cultura e suggestione.
A dare il via alla kermesse sarà la consueta cerimonia d’apertura nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, condotta per la prima volta dall’attrice romana Emanuela Fanelli, scelta per guidare il pubblico in questa lunga notte di cinema.
Sarà Paolo Sorrentino a firmare il primo, grande atto del concorso ufficiale con l’attesissima anteprima mondiale de La Grazia, un film di cui si conosce ancora pochissimo, se non che si tratta di una storia d’amore dal tono misterioso, ambientata tra i corridoi del potere. Al fianco del regista premio Oscar tornano Toni Servillo e Anna Ferzetti.
Ma l’emozione non si esaurisce con la proiezione. La serata sarà segnata da un momento storico: il Leone d’oro alla carriera verrà consegnato a Werner Herzog, maestro del Nuovo Cinema Tedesco, introdotto da un’eccezionale laudatio di Francis Ford Coppola. L’incontro tra questi due titani del cinema promette di essere uno degli istanti più iconici della Mostra.
Nel frattempo, la sezione Orizzonti, vetrina delle nuove tendenze internazionali, apre con Mother della regista macedone Teona Strugar Mitevska. Protagonista assoluta è Noomi Rapace, trasformata per l’occasione in una Madre Teresa di Calcutta del tutto inedita, pronta a sfilare sul red carpet accanto al cast di Sorrentino.
Presenti alla cerimonia le massime autorità istituzionali, tra cui il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il presidente del Veneto Luca Zaia e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, insieme a rappresentanti del governo e della magistratura.
L'82ª Mostra è iniziata, con un programma che promette di attraversare ogni sfumatura del cinema contemporaneo: dalla memoria alla sperimentazione, dai grandi autori alle nuove voci. Il Lido è pronto a raccontare ancora una volta il mondo attraverso lo sguardo della settima arte.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter