Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Manildo: "Serve una Regione che non lasci indietro nessuno"

E avverte: “La politica oggi è una missione, non uno slogan”

Manildo: "Serve una Regione che non lasci indietro nessuno"

Giovanni Manildo

Non è un’estate di vacanza per Giovanni Manildo, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali in Veneto. In studio a Buongiorno Veneto, l’ex sindaco di Treviso ha tracciato i primi passi di una campagna elettorale già ben avviata e, soprattutto, molto concreta. Al centro, non gli avversari, ma i cittadini: giovani, anziani, imprese e diritti da ricostruire.

“Siamo al primo di agosto, ma non sappiamo ancora quando si voterà”, osserva con pacato realismo Manildo, riferendosi all’incertezza che aleggia nel centrodestra, ancora senza un candidato ufficiale e con la possibile lista Zaia a generare ulteriori tensioni. “Aspettiamo con rispetto, ma anche con una certa urgenza, che venga fissata una data. È un diritto dei cittadini sapere quando andranno alle urne”.

Giovanni Manildo: «Un Veneto nuovo è possibile. Insieme»

Manildo lancia la sua corsa per il Veneto dal cuore di Treviso, con una campagna partecipata e radicata nei territori. Al centro del progetto “Creare Futuro” ci sono giovani, sanità, ambiente e lavoro. Un’alternativa credibile alla destra, costruita con metodo, ascolto e spirito collettivo

Idee, non successioni

Mentre dall’altra parte si assiste a un “balletto” che somiglia più a un “rito di successione” – così lo definisce – da Roma verso Venezia, Manildo rivendica con orgoglio il percorso della propria coalizione: “Un’alleanza ampia e trasversale, nata dal basso, fatta di contenuti e non di nomi calati dall’alto. Finalmente si torna a parlare di politica che costruisce, non solo che conserva”.

Giovani in fuga, imprese in affanno

Il punto di partenza della sua campagna è stato emblematico: non un palco, ma una mensa universitaria. Un simbolo, scelto non a caso, per affrontare uno dei nodi più urgenti del Veneto contemporaneo: l’esodo dei giovani talenti. “Le imprese mi raccontano di una difficoltà crescente nel trattenere ragazzi preparati. Il capitale umano formato qui, troppo spesso parte e non torna. Questo è un tema economico, non solo demografico”, spiega.

A suo avviso, le piccole e medie imprese venete sono state lasciate da sole. “Hanno resistito con le loro forze, ma oggi c’è bisogno di reti, digitalizzazione, intelligenza artificiale. La Regione deve fare da regista, creando un patto per lo sviluppo, con università, categorie, associazioni”.

Sanità e RSA: le urgenze non più rinviabili

Ma se l’attenzione ai giovani è centrale, lo è altrettanto quella agli anziani. “Siamo davanti a un’emergenza silenziosa: oltre 10.000 persone in lista d’attesa per entrare in RSA. Famiglie allo stremo, servizi insufficienti. Non possiamo continuare a ignorare chi ha costruito questa regione”.

Sul fronte sanità, la denuncia è altrettanto chiara: “Le liste d’attesa sono uno scandalo. Ho ascoltato storie drammatiche di persone che non riescono ad accedere alle cure, se non pagando. Questo va contro un principio basilare: il diritto alla salute deve essere universale. È un pilastro di civiltà, non una voce di bilancio”.

La fiducia da ricostruire

In chiusura, Manildo riflette sul senso profondo del suo impegno: “Se fossi un cittadino qualunque, oggi, vorrei politici che meritino fiducia. Serve ricostruire il rapporto tra cittadini e istituzioni. Fare politica, nel 2025, è una missione. Non può più essere uno slogan: è una responsabilità”.

E l’augurio finale è per tutti, ma con lo sguardo ben piantato sul lavoro da fare: “Buona estate a chi può goderla. Per me sarà intensa, ma ne vale la pena. Perché il Veneto ha bisogno di futuro, e io voglio aiutare a costruirlo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione