Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

TURISMO E CULTURA

Un viaggio tra affreschi, storia e gusto: Padova Urbs Picta in dieci tappe imperdibili

Dagli affreschi UNESCO alla vita di piazza: le esperienze che rendono Padova unica

Padova è una città che si scopre camminando, guardando in alto e lasciandosi sorprendere. Culla di arte, fede e cultura, oggi è conosciuta nel mondo per Padova Urbs Picta, il sito seriale UNESCO che unisce otto complessi monumentali affrescati tra il 1300 e il 1400. Ma accanto al fascino degli affreschi, ci sono tante altre esperienze che raccontano la vitalità di una città moderna e autentica, da vivere tutto l’anno. “Urbs Picta” significa letteralmente città dipinta: un titolo che racconta la straordinaria stagione artistica che, tra il 1302 e il 1397, trasformò Padova in un laboratorio di innovazione pittorica senza eguali. Otto complessi monumentali – tra cui la celebre Cappella degli Scrovegni, il Battistero del Duomo, il Palazzo della Ragione e l’Oratorio di San Giorgio – custodiscono cicli di affreschi firmati da grandi maestri come Giotto, Guariento, Altichiero, Jacopo Avanzi, Giusto de’ Menabuoi e Jacopo da Verona. Il riconoscimento UNESCO non premia solo la bellezza di queste opere, ma anche il loro valore narrativo e innovativo: per la prima volta nella storia dell’arte, la pittura si fa racconto realistico, emozione, profondità.

Per i visitatori, la Padova Urbs Picta Card offre un unico biglietto d’ingresso valido per i siti del circuito e l’uso dei mezzi pubblici, mentre l’app ufficiale accompagna il percorso con audio-guide, mappe interattive e curiosità. Un’esperienza immersiva che unisce cultura, tecnologia e scoperta.

Le dieci cose da non perdere a Padova

@Credits Turismo Padova

    1. Gli affreschi di Giotto e del Trecento padovano

    Dalla Cappella degli Scrovegni al Battistero, dai palazzi civili agli oratori, Padova Urbs Picta è un museo diffuso che regala emozioni a ogni visita. Un percorso che unisce arte, storia e spiritualità.

    2. L’Orto Botanico dell’Università

    Fondato nel 1545, è il più antico orto botanico del mondo ancora nella sede originaria. Con le sue serre del “Giardino della Biodiversità”, è un viaggio nei climi e nelle piante del pianeta. L'Orto Botanico, fondato nel 1545, è un altro sito UNESCO dal 1997 ed è il più antico orto universitario del mondo.

    3. La Basilica di Sant’Antonio e l’“Ultimo Cammino”

    Meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, la Basilica del Santo è un luogo di fede e arte. Da non perdere anche l’itinerario che ripercorre i luoghi antoniani da Camposampiero a Padova.

    4. Palazzo della Ragione e il Sotto Salone

    Nel cuore delle piazze cittadine, questo straordinario edificio medievale custodisce affreschi astrologici e simbolici. Sotto le sue volte, il “Sotto Salone” è ancora oggi un vivace mercato coperto di sapori locali.

    5. Il Caffè Pedrocchi

    Dal 1831 simbolo dell’identità padovana, il “caffè senza porte” è stato il salotto intellettuale della città. Un luogo dove storia e atmosfera convivono ancora, sorseggiando un Pedrocchino.

    @Credits Turismo Padova

    6. Spritz, “graspe” e vini dei Colli Euganei

    Padova è anche convivialità. Lo spritz nasce proprio qui, nelle piazze affollate di giovani e turisti. E per chi ama il vino, i Colli Euganei regalano etichette di grande fascino, dal Fior d’Arancio al Cabernet.

    7. Le mura medievali e rinascimentali

    Un itinerario perfetto a piedi o in bicicletta per scoprire le antiche porte e bastioni della città. Oggi, percorrendo le mura, si ammirano scorci unici sul centro storico e sul fiume.

    8. L’Osservatorio La Specola

    Antica torre di avvistamento trasformata in osservatorio astronomico, oggi ospita un museo dedicato alla storia dell’astronomia e regala una vista spettacolare su Padova.

    9. Il Burchiello e la Riviera del Brenta

    Da marzo a ottobre, un suggestivo viaggio in barca collega Padova a Venezia lungo il Brenta, tra ville venete, giardini e soste gastronomiche. Un’esperienza romantica e senza tempo.

    @Credits Turismo Padova

    10. Prato della Valle e la Basilica di Santa Giustina

    Una delle piazze più grandi d’Europa, con i suoi canali, statue e mercatini. Intorno, la maestosa Basilica di Santa Giustina e le vie dello shopping completano il quadro di una città viva e accogliente.

    Un invito a scoprire Padova tutto l’anno

    Padova è una città da vivere con lentezza: a piedi, in bici, tra un museo e una pausa in piazza. È la meta perfetta per chi cerca cultura, enogastronomia e autenticità, ma anche esperienze fuori dai soliti percorsi. Che tu arrivi per un weekend o per un giorno solo, lasciati guidare da Padova Urbs Picta e dai suoi capolavori: dietro ogni affresco, dietro ogni angolo, troverai un pezzo di anima padovana che ti conquisterà.

    Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale

    Turismo Padova

    App ufficiale Padova Urbs Picta su Google Play e App Store

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Edizione