Scopri tutti gli eventi
Eventi
15.09.2025 - 17:48
Foto di repertorio
Il Teatro del Parco di Mestre è pronto a riaccendere la scena culturale cittadina con la nuova stagione “TOP Theatre of the People” e “You Theatre Dance”, che partiranno ufficialmente il 28 settembre. Questo nuovo capitolo, che promette un ricco calendario di eventi, circo contemporaneo, performance teatrali e danza, si preannuncia come un’opportunità unica per coinvolgere e rendere partecipe la comunità locale. Il progetto è stato presentato oggi nel foyer del Teatro Toniolo, alla presenza delle autorità e dei partner coinvolti.
Adria: Libera.Mente, un evento per la salute mentale
Un’iniziativa corale, sostenuta da Palcoscenico di Emozioni, AITSAM, Comunità terapeutica Corte Guazzo, CSA Centro Servizi Anziani e AULSS 5 Polesana, porterà ad Adria un programma ricco di conferenze, musica, danza e teatro. Tra gli ospiti la cooperativa Basaglia di Trieste e la prof.ssa Alessandra Simonelli dell’Università di Padova.
A dare il via alla stagione sarà una giornata di festa che vedrà protagonista la compagnia internazionale dei Jashgawronsky Brothers, noti per il loro spettacolo comico-musicale “Recycle Venice”, che utilizza strumenti musicali realizzati con materiali di recupero, in sintonia con il tema ecologico del parco. La giornata si arricchirà di iniziative originali, tra cui il TOP carpet, un tappeto verde che accoglierà i partecipanti, trasformandoli in veri e propri ambasciatori della stagione. Inoltre, sarà lanciata la “Giuria TOP Secret”, un gruppo di spettatori attivi che seguiranno tutta la programmazione e racconteranno la loro esperienza.
La nuova stagione segna un passo importante per il Teatro del Parco, che diventa un luogo ancora più inclusivo e aperto. “Non siamo più solo spettatori, ma attori di un processo culturale che mette in relazione arte, società e territorio”, ha dichiarato la consigliera delegata alla Cultura Giorgia Pea, sottolineando l’importanza di un teatro che non solo intrattiene ma stimola un’interazione tra tutti i protagonisti, dai cittadini agli artisti.
Michele Casarin, dirigente del Settore Cultura del Comune di Venezia, ha ricordato come il teatro sia diventato un punto di riferimento per le realtà culturali locali, unendo diverse competenze artistiche e dando spazio alla musica, alla performance e al teatro. “È un successo che cresce ogni anno, anche grazie alla risposta calorosa del pubblico”, ha aggiunto Elisabetta Da Lio, responsabile del servizio del Teatro.
San Giorgio delle Pertiche. Centro Civico Fallaci: Via al progetto di valorizzazione
Pubblicata la delibera di giunta che “apre” il Centro ad operatori del settore culturale per animare gli spazi recentemente rimessi a nuovo. Tra le idee proposte: laboratori, tornei di giochi, conferenze e spettacoli per cittadini di tutte le età
Il progetto, che vede la collaborazione tra il Comune di Venezia e diverse realtà culturali locali, è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei. Obiettivo principale è non solo la promozione di attività culturali, ma anche la rigenerazione sociale e urbana dell’area circostante il Teatro del Parco.
La programmazione 2025/26 offrirà una vasta gamma di spettacoli, workshop, residenze artistiche e attività partecipative, con l’intento di fare del teatro un vero e proprio spazio di confronto e crescita condivisa. La direzione artistica di Pantakin, coadiuvata da Tadàn, punta a riportare alla luce la missione che ispira il concetto di “Theatre of the People”: un luogo dove l’arte e l’intrattenimento sono strumenti per dare voce a chi solitamente non ha spazio per essere ascoltato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516