Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maltempo, i commenti

Maltempo in Veneto, Zaia rassicura: “Oltre 340 interventi, ma la situazione migliora”

“500 volontari in campo, la macchina dei soccorsi ha funzionato”

29-02-2024 PUNTO STAMPA MARGHERA MALTEMPO-3272

Luca Zaia

Quella di ieri, 21 agosto, è stata una giornata di piena emergenza per il Veneto, ma anche di grande mobilitazione. Dopo ore di piogge torrenziali e allagamenti diffusi tra Venezia e Padova, il presidente Luca Zaia ha tracciato un primo bilancio dell’ondata di maltempo che ha colpito duramente il territorio. Con oltre 340 richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco e più di 500 volontari della Protezione Civile attivi, la risposta è stata immediata e capillare.

“Dalle prime luci dell’alba – ha spiegato Zaia – tutte le componenti del sistema regionale di Protezione Civile sono entrate in azione senza sosta. Oggi stesso ho firmato il decreto per la dichiarazione dello stato di emergenza regionale, un passaggio necessario per attivare risorse e strumenti straordinari a supporto dei territori colpiti".

Zone più colpite: blackout e strade invase dall’acqua

Nel Veneziano, Dolo, Pianiga, Mira, Mirano, Spinea e Martellago, insieme ai quartieri periferici di Mestre e Marghera – come Chirignago, Campalto e Carpenedo – hanno fatto registrare allagamenti e disservizi elettrici. In particolare, l’allagamento di cabine di trasformazione ha provocato blackout in centinaia di abitazioni.

Nel Padovano, invece, la pioggia ha colpito con forza Mestrino, Rubano, Limena, Vigodarzere, Villafranca Padovana, Albignasego, Abano, Montegrotto e altri comuni, dove si segnalano scantinati e sottopassi allagati, problemi alle reti fognarie e strade impraticabili.

La macchina dei soccorsi

Il presidente ha voluto ringraziare pubblicamente tutto il personale e i volontari coinvolti:

“Sono state mobilitate oltre 140 squadre appartenenti a più di 100 organizzazioni di volontariato. Un impegno straordinario che dimostra ancora una volta l'efficacia del nostro sistema regionale di emergenza. Ai ringraziamenti per i Vigili del Fuoco e i volontari, aggiungo anche quelli per i tecnici del Genio Civile e l’assessore Gianpaolo Bottacin, che hanno garantito un coordinamento costante".

Verso la normalità, ma la guardia resta alta

Nonostante la situazione stia lentamente tornando sotto controllo, l’allerta meteo resta attiva fino alla mezzanotte di oggi, e in alcune zone i lavori di prosciugamento e messa in sicurezza proseguiranno anche domani.

Zaia ha sottolineato l’importanza della Sala Operativa regionale, pronta a riattivarsi in caso di nuovi peggioramenti:

“Speriamo di non dover affrontare altre emergenze a breve, ma siamo pronti. L’esperienza e l’efficienza dimostrata oggi ci conferma che, nonostante tutto, il sistema ha funzionato".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione