Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Esperienze da vivere

Nel cuore verde del Veneto: 7 boschi da favola dove passeggiare in ogni stagione

Ecco i sentieri immersi nella natura perfetti per una fuga dallo stress

Nel cuore verde del Veneto: 7 boschi da favola dove passeggiare in ogni stagione

Foto di repertorio

Nel Veneto esiste un altro mondo, fatto di alberi secolari, sentieri che sembrano usciti da un libro di fiabe e profumo di muschio. Un mondo che si lascia scoprire a piedi, lentamente, e che in autunno regala forse il suo volto più spettacolare: quello dei boschi.

Abbiamo selezionato per voi i sette migliori boschi dove camminare in pace, lontani dal traffico e dai selfie di massa. Sono luoghi ideali per chi cerca un contatto autentico con la natura, perfetti anche per famiglie e appassionati di fotografia. E sì, in alcuni di questi potete anche incontrare cervi, scoiattoli e… silenzi che fanno bene all’anima.

1. Bosco del Cansiglio (Belluno-Treviso)

Uno dei più estesi e suggestivi d’Italia, antico feudo della Serenissima che lo usava per costruire remi e navi. Oggi è un paradiso naturale con sentieri accessibili, area faunistica e foliage da cartolina tra faggi e abeti rossi.

2. Foresta del Monte Grappa (Vicenza-Treviso-Belluno)

Qui la storia incontra la natura: lungo i suoi sentieri si trovano trincee e resti della Grande Guerra. In autunno, le camminate tra i castagni si tingono di colori caldi e silenziosi.

3. Bosco delle Valli di Sant’Eusebio (Vicenza)

Un piccolo gioiello poco conosciuto ai piedi dei Colli Berici, con percorso ad anello facile e adatto anche ai bambini, tra radure, ruscelli e piccole aree picnic.

4. Colli Euganei (Padova)

Tra i vulcani spenti si nascondono boschi rigogliosi, ideali per escursioni brevi ma rigeneranti. Da provare il sentiero del Monte Venda, con rovine antiche e panorami mozzafiato.

5. Val di Zoldo e Bosco di Somadida (Belluno)

Nel cuore delle Dolomiti, la Val di Zoldo ospita alcuni tra i più affascinanti boschi alpini. Il Bosco di Somadida, area protetta, offre anche un percorso naturalistico accessibile con pannelli informativi.

6. Foresta del Cansiglio – sentiero dell’Altopiano

Tra le opzioni più “instagrammabili”: un percorso ad anello di circa 5 km su un altopiano che sembra sospeso nel tempo, con viste spettacolari sul Monte Cavallo.

7. Bosco delle Penombre – Parco del Sile (Treviso)

Lungo il fiume Sile si snoda un sentiero tra canneti, pioppi e leggende locali. Perfetto per chi cerca un’escursione facile, pianeggiante e accessibile anche in bici.

Consigli utili:

  • Porta scarpe adatte, anche se i sentieri sono ben segnati.

  • Fai attenzione ai periodi di caccia o raccolta castagne: alcuni sentieri possono essere temporaneamente chiusi.

  • Rispetta la natura: non lasciare rifiuti e non raccogliere funghi se non sei esperto.


Questi boschi rappresentano una via di fuga alternativa e sorprendente, ideale per rallentare, respirare e riconnettersi con ciò che conta davvero. Il tutto, a pochi chilometri da casa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione