Cerca
Scopri tutti gli eventi
Ascolta
LEGGI
Venezia, laboratorio del futuro: al via Climathon 2025 contro la crisi climatica
Città fragile ma resiliente, da sempre in prima linea contro gli effetti del cambiamento climatico, Venezia rilancia il suo impegno con Climathon 2025, un evento di due giorni — il 4 e 5 ottobre — dedicato alla progettazione partecipata di soluzioni ...
23.09.2025
Vedelago, volontari sistemano il parco ma un residente li denuncia
Tagliavano l’erba e potavano arbusti all’interno di un parco pubblico di via Paris Bordon, come fanno da anni, ma sabato scorso alcuni cittadini volontari si sono visti arrivare la polizia locale. Un residente, infatti, ha segnalato l’attività alle ...
17.09.2025
Violento nubifragio a Bibione, la Città metropolitana di Venezia scende in campo per soccorrere famiglie e attività colpite
Bibione e la zona di San Michele al Tagliamento sono state duramente colpite da un violento nubifragio nelle prime ore di oggi, causando allagamenti in case, negozi e scantinati. Subito dopo l’emergenza, la Città metropolitana di Venezia ha ...
10.09.2025
Sulla Marmolada per vedere il clima che cambia: cittadini e scienziati insieme sul ghiacciaio
La Marmolada diventa ancora una volta laboratorio a cielo aperto del cambiamento climatico. Venerdì 6 settembre si rinnova l’appuntamento con la “Campagna glaciologica partecipata”, giunta alla sua settima edizione, promossa dal Museo di ...
03.09.2025
Venezia rinnova la collaborazione scientifica con il CNR per migliorare le previsioni sulle acque alte
Il Comune di Venezia e il CNR – Istituto di Scienze Polari hanno rinnovato l’accordo di collaborazione tecnico-scientifica per il monitoraggio delle maree, già attivo dal 2019. La decisione è stata approvata nella seduta della Giunta ...
27.08.2025
Mirano, nel Centro civico Masenello e nel Parco Rabin fioriscono le attività del Rifugio Climatico
Negli ultimi anni gli effetti nefasti del cambiamento climatico in corso si fanno sentire in modo sempre più pesante sull'uomo e l'ambiente. Le ondate di calore estivo hanno sollevato la preoccupazione di molte città, spingendo le ...
20.08.2025
Veneto, via libera al protocollo per la tutela di tartarughe marine e cetacei spiaggiati
Il Veneto compie un significativo passo avanti nella protezione del suo fragile ecosistema marino con l’approvazione di un nuovo protocollo regionale dedicato alla gestione di tartarughe marine e cetacei spiaggiati, oltre alla ...
19.08.2025
Marzenego, una diga contro il rischio alluvioni: Noale si prepara al secondo bacino di espansione
Una nuova opera idraulica è pronta a prendere forma a Noale per mettere in sicurezza il territorio dagli allagamenti del fiume Marzenego, sempre più frequenti e violenti a causa dei cambiamenti climatici. Il progetto, curato ...
17.08.2025
Laguna di Venezia: al via tre grandi interventi idraulici per sicurezza e disinquinamento
La Regione del Veneto ha annunciato l’avvio di tre importanti opere idrauliche nel Bacino scolante della Laguna di Venezia, per un investimento complessivo di 25,6 milioni di euro. L’iniziativa, presentata dall’assessore ...
13.08.2025
Pontelongo. la barbabietola da zucchero si prepara a sfidare i cambiamenti climatici
La barbabietola guarda al futuro puntando su ricerca e genetica per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. Coprob Italia Zuccheri, in collaborazione con l’azienda belga di selezione genetica United Beet Seeds, ...
07.08.2025
“Alberi per la Pianura Veneta”: anche Rovigo aderisce al progetto regionale
Il Comune di Rovigo, in collaborazione con ASM S.p.A., ha aderito al progetto “Alberi per la Pianura Veneta”, promosso dalla Regione del Veneto per favorire la riforestazione e la riqualificazione ambientale del ...
06.08.2025
Maltempo nel Padovano, Camani (PD): “Subito un cambio di rotta nella politica agricola regionale”
Dopo l’ennesima violenta ondata di maltempo che ha colpito il territorio padovano, la capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Vanessa Camani, interviene con una presa di posizione netta: ...
04.08.2025
Troppa luce può danneggiare le piante: la scoperta dei ricercatori vicentini apre nuove prospettive per l’agricoltura sostenibile
Un gruppo di scienziati dell’Università di Verona, guidato dai vicentini Roberto Bassi e Luca Dall’Osto, ha svelato un meccanismo naturale che consente alle piante di difendersi dall’effetto nocivo di ...
02.08.2025
Ordina per:
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516