Cerca
Scopri tutti gli eventi
Ascolta
LEGGI
Ondata di calore e riproduzione animale: il cambiamento climatico minaccia la biodiversità
Le ondate di calore, uno degli effetti più gravi del cambiamento climatico, non solo aumentano il rischio di mortalità di massa tra gli animali, ma minacciano anche la loro capacità riproduttiva, con ripercussioni devastanti per la biodiversità ...
12.11.2025
Transizione energetica, il prezzo del ritardo
Si parla spesso dei costi della transizione energetica. Molto meno di quanto ci costerebbe non realizzarla. Perché, nonostante la crescita costante delle fonti rinnovabili, il ritmo resta troppo lento per centrare gli obiettivi fissati ...
08.11.2025
Si parla spesso dei costi della transizione energetica. Molto meno di quanto ci costerebbe non realizzarla. Perché, nonostante la crescita costante delle fonti rinnovabili, il ritmo resta troppo lento per centrare gli obiettivi ...
Si parla spesso dei costi della transizione energetica. Molto meno di quanto ci costerebbe non realizzarla. Perché, nonostante la crescita costante delle fonti rinnovabili, il ritmo resta troppo lento per centrare gli ...
07.11.2025
Risaie in ripresa nel delta del Po: +25,3% ma la sostenibilità resta in bilico
Un +25,3% di superficie coltivata a riso nel Delta del Po rispetto all’anno precedente sembra un dato promettente, ma parlare di inversione di tendenza appare prematuro. Nel 2025, infatti, si contano 595 ettari ...
05.11.2025
Il Consorzio Adige Po guida la sfida della sicurezza ambientale
Nel cuore del Polesine, dove acqua e terra convivono in un equilibrio fragile e prezioso, la tutela del territorio è una sfida quotidiana che richiede visione, collaborazione e responsabilità. In questo ...
Si parla spesso dei costi della transizione energetica. Molto meno di quanto ci costerebbe non realizzarla. Perché, nonostante la crescita costante delle fonti rinnovabili, il ritmo resta troppo lento ...
04.11.2025
Investimenti sul territorio per aumentare la sicurezza idraulica
Questione allagamenti, arriva un forte impegno del consiglio comunale di Mira, per investire sempre più sulla sicurezza idraulica e prevenire per quanto possibile gli effetti disastrosi degli ...
01.11.2025
Il sindaco Barbierato: "Servono fondi per gli invasi"
"Negli ultimi anni i nostri territori hanno mostrato con chiarezza tutta la loro vulnerabilità di fronte al cambiamento climatico. Eventi estremi, bombe d’acqua, alluvioni improvvise e corsi ...
22.10.2025
Manildo: “Il Vajont ci insegna che senza rispetto per il territorio non c’è futuro”
Vajont, 62 anni dopo: il ricordo, la lezione, l’impegno A distanza di oltre sei decenni dalla frana che il 9 ottobre 1963 travolse il bacino artificiale del Vajont e costò la vita a quasi ...
09.10.2025
Albignasego punta sul verde: al via la distribuzione gratuita di alberi per i cittadini
Il Comune si unisce alla campagna regionale “Alberi per la Pianura Veneta”, offrendo ai cittadini residenti la possibilità di ricevere gratuitamente fino a dieci alberi per nucleo ...
05.10.2025
Rovigo ospita il convegno su rischio idrologico e geologico: nuove strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 9, la sede del CRITICAL – Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici dell’Università di Padova, in via Badaloni 2 a Rovigo, sarà ...
30.09.2025
ANBI Veneto: “Serve un grande piano idraulico”
I fenomeni temporaleschi che si stanno abbattendo in queste ore sulla nostra regione, con i conseguenti allagamenti, “confermano ancora una volta come i temi del cambiamento ...
25.09.2025
Ordina per:
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516